C’è lo sviluppatore di un sistema che permette di rintracciare chiavi e oggetti smarriti attraverso un tag con QR code e una APP (Ivfoundit), chi produce alimenti per gli animali a partire dagli insetti (ByEnto) e chi, PowerMOB, sviluppa videogiochi e app orientati al business. Tre start up (due cremonesi) e quattro progetti di impresa elaborati da gruppi di studenti del corso di imprenditorialità della Cattolica su cui, ieri pomeriggio, all’interno di Cobox, si è concentrata l’attenzione di un pubblico selezionato (imprenditori, manager, professionisti e direttori di banca), per un grande evento dal titolo “Ready, steady, start up!”, realizzato congiuntamente dall’Università Cattolica, attraverso il Cersi e dal Crit per stimolare l’attenzione su un mondo, quello dell’Information Technology e più in generale dell’innovazione, che in provincia di Cremona conta già oltre cinquecento imprese che danno lavoro a più di tremila addetti, un settore in continua espansione, ma ancora sconosciuto al grande pubblico a dispetto di alcune realtà aziendali, come ad esempio Microdata e MailUp, che sono già da alcuni anni leader in Italia nei rispettivi settori...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 4 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
07/04/16Segue »
Disoccupazione in calo in provincia di Cremona
Il rapporto - I dati Istat sul 2015 rielaborati dall’Osservatorio Provinciale del mercato del lavoro: il tasso si attesta al 6,9% contro il 7,6% del 2014 e l’occupazione sale al 65,1%. Fra i 15 e i 29 anni si scende dal 21,3% al 14,7%, mentre in Lombardia i giovani senza lavoro aumentano -
07/07/16Segue »
E adesso... innoviamoci!
L'inchiesta - Fra nuove imprese e progetti, Cremona guarda al domani: in provincia cinque cluster e due possibili distretti. Oggi a Cremona l’assessore Del Gobbo illustrerà le opportunità per le imprese: «Polo Tecnologico modello da seguire»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.