Regione Lombardia ha dato avvio ad una prima riorganizzazione dei servizi per il lavoro così come previsto dal decreto 150/2015 - entrato in vigore lo scorso 24 settembre - e di cui Mondo Padano si è ampiamente occupato nei numeri di ottobre e novembre. Inizia così un periodo transitorio – che si spera il meno lungo possibile – durante il quale il sistema italiano dei servizi per il lavoro deve adeguarsi agli standard europei. Come è noto, i servizi per il lavoro italiani (sia quelli resi dagli operatori pubblici che quelli resi dagli operatori privati) non sono sufficienti rispetto alle esigenze del nuovo mercato del lavoro che si è andato formando negli ultimi anni.
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 7 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
25/10/15Segue »
Jobs Act, sospese le assegnazioni dei lavoro socialmente utili
Il punto del Settore Lavoro della Provincia di Cremona -
12/10/15Segue »
Jobs Act, riforma dei servizi: quali novità?
Il punto del Settore Lavoro della Provincia di Cremona -
10/09/15Segue »
Quel lavoro che verrà...
Approfondimento - Come si muove il mercato secondi i dati del Crisp: Tutele crescenti al galoppo, a giugno è stato un boom. Calano i rapporti a termine, ma cresce l’interinale -
05/09/15Segue »
Mimmo Dolci (Flai Cgil): «Non siamo ancora fuori dal tunnel»
L'intervista - Il fenomeno più grave è quello di chi esce dai luoghi di lavoro senza far notizia. Nel tempo il Jobs Act stabilizzerà la precarietà rendendo i lavoratori più deboli -
23/06/15Segue »
Tutele crescenti mon amour
L'analisi - La fotografia del mercato del lavoro provinciale scattata dal Crisp nei primi cinque mesi dell’anno: crescono i contratti a tempo indeterminato, ma anche il lavoro stagionale, trainato dall'Expo. Flessione generalizzata dei rapporti a termine. Non è nuova occupazione, ma un travaso di contratti. Il 24 giugno un convegno organizzato da Apindustria e Consulenti del lavoro per fare chiarezza sui nuovi contratti e sulle mansioni. -
30/04/15Segue »
1° maggio festa del lavoro. Il Vescovo: più lavoro e meno precario
Di seguito la nota, stilata dall’Ufficio diocesano per la Pastorale giovanile e quello per la Pastorale sociale e del lavoro, in occasione della festa del 1° maggio -
27/04/15Segue »
Sulle ali del Jobs Act...
L'inchiesta - Come si sta muovendo il mercato del lavoro provinciale attraverso le Cob del primo trimestre del 2015: a marzo i contratti ‘sterzano’ verso il tempo indeterminato. Ma nel resto della Lombardia il balzo in avanti è più robusto -
17/04/15Segue »
Assunzioni a tempo indeterminato in crescita
Nei primi due mesi l'aumento in Lombardia è stato del 113% -
23/03/15Segue »
Giuseppe Sbaruffati:
Sindacato - Il segretario organizzativo della Cisl, a tutto campo sul lavoro: «La riforma varata dal governo si avvicina all’idea della Cisl. Fondamentale favorire il passaggio da un impiego all’altro»
«L’assistenza non basta più» -
20/03/15Segue »
Rossano Bonetti:
Il vice presidente dell’Associazione Industriali: «Riforma tassello importante. Ma il Paese riparte se si crede nelle imprese»
«Il Jobs Act è uno spartiacque» -
19/03/15Segue »
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona nel 2014
Una lettura dello stato e delle dinamiche del mercato del lavoro provinciale nel 2014 sulla base dei dati ISTAT e delle Comunicazioni ... -
18/03/15Segue »
Segnali di ripresa?
La fonte è di prima mano e dunque non dovrebbe esserci motivo per dubitare di un importante segnale positivo: secondo l'Inps ... -
06/02/15Segue »
«L’art. 18 è vera causa del precariato»
L'intervista - Il senatore Pietro Ichino racconta a Mondo Padano i principi ispiratori del ‘Jobs Act’: «Meno bardature giuridiche e la semplificazione aiuteranno l’occupazione». Questa sera a Crema l'evento organizzato dall'Associazione Industriali e dalla Libera Associazione Artigiani di Crema dal titolo 'L'Italia riparte dal Lavoro'. -
25/08/16Segue »
E’ la generazione dei ‘millennials’
Previdenza e risparmio - I nati fra il 1980 e il 1999 andranno in pensione con meno di 1000 euro. Maurizio Poli, educatore finanziario, riflette sulla necessità di pianificare il proprio futuro
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.