"La manifestazione di oggi degli
allevatori attesta l'impossibilita' che avvenga un dialogo tra
sordi. L'atteggiamento della dirigenza francese di Lactalis e' di
chiusura totale, nessuna disponibilita' al dialogo, mentre
registro una tardiva quanto poco convincente iniziativa del
ministro, che prevede di incontrare Assolatte. Mi auguro che
Martina si faccia parte diligente al contrario, per verificare e
valutare le condizioni in Parlamento per una misura
straordinaria che riconsegni un asset strategico quale e' il
latte, e quindi il cibo, nelle mani di un operatore nazionale,
anche pubblico, che possa sostituirsi nel capitale a queste
imprese, che stanno mettendo a serio rischio la nostra autonomia
alimentare, con una politica fatta di importazioni dissennate e
mero sfruttamento del buon nome del made in Italy". Lo ha
spiegato l'assessore regionale all'Agricoltura Gianni Fava,
denunciando la mancanza di risposte concrete e immediate alle
istanze degli allevatori, che, da questa mattina, si sono
concentrati nei pressi del centro di distribuzione di Lactalis a
Ospedaletto Lodigiano (Lodi).
SERVE INIZIATIVA LEGISLATIVA ECCEZIONALE - "Abbiamo regalato la
nostra reputazione e siamo stati ripagati con questa moneta - ha
detto Fava -. Come avviene per le aziende strategiche di Stato
in materia di telecomunicazione ed energia, e' ora che anche il
cibo torni a essere materia strategica e la tutela della
sovranita' alimentare sia garantita con una iniziativa
legislativa senza precedenti, che spieghi, una volta per tutte,
che ci siamo stancati di essere terra di conquista".
Gli anni di dura crisi, la situazione del sistema del credito e
la scarsa competitivita' del sistema delle aziende italiane hanno
permesso, ha aggiunto Fava "che i grandi gruppi esteri ci
privassero di un baluardo fondamentale, quale e' la capacita' di
essere autosufficienti in materia alimentare".
UNA PROVOCAZIONE? NON PROPRIO - "Mi rendo conto che ai piu' puo'
apparire come una provocazione - ha osservato Fava -, ma, se ci
pensiamo bene, non credo piu' di tanto. Mi auguro che
l'europarlamentare Matteo Salvini si faccia carico di una forte
iniziativa politica in tal senso e aiuti il sistema
lattiero-caseario nazionale a mantenere il primato lombardo in
materia produttiva, salvaguardando, quindi, la sopravvivenza
delle aziende. Prima salviamo i nostri operatori e poi
rispondiamo alla Ue in termini di libera circolazione delle
merci e di mercato".
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
20/11/15Segue »
Latte, Prandini: «Adesso spiragli per sbloccare il prezzo»
Il presidente di Coldiretti Lombardia: «In questi giorni non ci siamo mai fermati» -
10/11/15Segue »
Latte, presidio Corteolona, Confagricoltura: tregua, ma pronti a ripartire
Guidi: “annunciamo la tregua in attesa del ‘tavolo di giovedì” -
10/11/15Segue »
La denuncia dei veterinari: inaccettabile il mancato ritiro di latte sano
Il mancato ritiro di 15 mila quintali di latte dalle stalle italiane è uno spreco alimentare indegno di un Paese che ha ... -
07/11/15Segue »
Latte: allevatori strozzati per 5 cent al litro
“L’attacco al latte italiano, fatti e misfatti”, dossier di Coldiretti presentato nell’assedio di migliaia di allevatori a Lactalis. Con la grande manifestazione di oggi bloccate le strade di accesso allo stabilimento di lactalis con decine di camion fermi -
12/11/15Segue »
Prezzo latte, Fava: indiscrezioni svelano il regalo di Martina all’industria, con due mesi di contratto a 37 centesimi
“Leggo con stupore sulla Gazzetta di Mantova che oggi si potrebbe raggiungere un’intesa sul prezzo del latte, sull’ipotesi di 37 ... -
13/11/15Segue »
Guerra del latte, Prandini: «Non firmate contratti con quotazioni sotto i costi di produzione»
Guerra del latte, nessun contratto con le industrie se prima non si chiude la trattativa sul prezzo. “Dopo le proposte inaccettabili che ... -
13/11/15Segue »
Latte, Coldiretti, allevatori rovesciano polvere latte davanti all'Antitrust
Davanti alla sede dell’Antitrust a Roma gli allevatori della Coldiretti hanno rovesciato polvere di latte che è il simbolo del ricatto ... -
26/02/16Segue »
Latte, Fava deluso da riunione al Mipaaf: incontro fallimentare, per colpa del governo chiuderanno altre stalle
“Esprimo tutta la mia insoddisfazione alla luce del fallimentare incontro sul latte al ministero delle Politiche agricole, a cui hanno partecipato le ... -
13/11/15Segue »
Prezzo del latte, nessuna intesa, gli agricoltori: «Sarà battaglia»
Il fatto - A Roma l’industria offre 1 centesimo di aumento. Prandini: «Ci rivolgeremo ai tribunali per frar rispettare la legge dello Stato». Guidi: «proposta ampianente al di sotto delle attese. Riprenderemo i presidi» -
24/11/15Segue »
Dov’è finito l’oro bianco?
Il caso - Organizzazioni agricole impegnate su tutti i fronti per riuscire a salvare la filiera italiana del lattiero-caseario. Domani a Cremona un grande evento promosso da Coldiretti con il ministro dell'Agricoltura Martina e il presidente di Regione Lombardia, Roberto Maroni -
05/02/16Segue »
Prezzo del latte, Lactalis avverte: dal 1° marzo dovremo pagarlo meno
A fine mese scadrà l’accordo sottoscritto lo scorso novembre al ministero delle politiche agricole dai rappresentanti della trasformazione e dalle organizzazioni ... -
12/02/16Segue »
Prezzo del latte, è l’anno zero?
Il caso - Nuova lettera di Lactalis inviata ai conferenti per chiedere il rinnovo del contratto. Fino alla fine del mese sarà remunerato 37 centesimi. Nessuna certezza sul dopo -
19/02/16Segue »
Latte, Igor 'gela' gli allevatori
Il caso - Dopo Lactalis, un altro importante trasformatore si prepara a ridiscutere i contratti: la materia prima conferita in più sarà remunerata ad un prezzo differente. Il 25 febbraio il ministro Martina in audizione a conferenza delle regioni. Fava: bene, spero non sia intervento tardivo
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.