L’anteprima della Festa del Torrone ha visto al centro il progetto “Festa del Torrone: Omaggio a Expo 2015” presentato dalla Camera di Commercio di Cremona e finanziato da Regione Lombardia sul bando per iniziative e manifestazioni di rilievo regionale che attengano alle finalità di cui alla legge regionale 50/86.
Gli obiettivi del progetto “Festa del Torrone: omaggio a Expo 2015” sono stati quelli di valorizzare gli aspetti economici, turistico-culturali, ambientali, paesaggistici e sociali legati al torrone, prodotto agro – alimentare di eccellenza lombardo.
Le attività progettuali erano volte sia alla valorizzazione diretta del prodotto (esposizione e degustazione), che abbraccia gli aspetti di produzione, commercializzazione e consumo, che degli elementi di valore connessi al prodotto, mediante un programma di iniziative parallele correlate agli aspetti economici, turistico-culturali, ambientali, paesaggistici e sociali che questa produzione coinvolge.
Le attività del progetto hanno visto la realizzazione, a Cremona, di un evento di richiamo internazionale di 2 giorni, tenutosi il 24/25 ottobre 2015, di promozione del prodotto torrone propedeutico alla Festa del Torrone che svolgerà dal 21 al 29 novembre prossimi.
Nel 2014 la Festa del torrone aveva richiamato a Cremona oltre 250.000 visitatori da tutta Italia e da diversi paesi europei e coinvolto più di 140 espositori, con un portafoglio di iniziative turistiche, culturali, di animazione, intrattenimento ed enogastronomia sul tema ‘torrone’ nelle sue diverse espressioni, legandole alle diverse forme artistiche. Tramite la valorizzazione del programma della manifestazione che prevedeva un vasto numero di appuntamenti collaterali, come spettacoli, degustazioni, lezioni tematiche e rappresentazioni teatrali nell'arco di tutta la durata della manifestazione, il progetto ha inteso realizzare un vero e proprio evento cultural-gastronomico di grande impatto e qualità, con l’organizzazione di 57 eventi più 7 permanenti. La festa del torrone 2015 ha richiamato una forte attenzione sia da parte del pubblico che dei media, ponendosi come significativo momento di marketing territoriale.
Il progetto “Festa del Torrone: omaggio a Expo 2015” è stato realizzato con il supporto di una società partner, specializzata in organizzazione di eventi internazionali e con la sponsorizzazione di aziende private del territorio.
Momento clou dell’anteprima è stato l’avvio da EXPO del corteo storico, con oltre 50 figuranti, che ha sfilato all’Esposizione Universale tra le acrobazie degli sbandieratori, musicisti e le splendide figure delle dame e dei cavalieri, dando il proprio saluto alla Duchessa in partenza per Cremona. Il corteo che rievoca le nozze tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza, in cui - secondo la leggenda – nacque il tipico dolce cremonese è poi giunto a Cremona alle 17 dove è stato celebrato il matrimonio tra danze e coreografie suggestive.
Nell’ambito dell’anteprima grande interesse ha suscitato il convegno sull’open innovation in campo alimentare, svoltosi nella Sala Maffei della Camera di Commercio e anticipato al 23 ottobre per consentire alle scuole superiori di partecipare, con la presenza di più di 180 studenti di vari Istituti cremonesi.
“Il successo della manifestazione – commenta il Presidente della Camera di Commercio di Cremona Gian Domenico Auricchio - rappresenta uno stimolo a proseguire, anche intercettando risorse aggiuntive messe a disposizione attraverso bandi regionali, il lavoro di promozione delle peculiarià e delle eccellenze del territorio, in un’ottica di sviluppo.”
“La scommessa è ampiamente riuscita: abbiamo registrato numeri non lontani da quelli record delle ultime edizioni. Con circa 70-80mila visitatori tra sabato 24 e domenica 25 abbiamo infatti totalizzato tra il 60% e il 70% dell’affluenza media di un weekend di festa a novembre. E se si considera che l’anteprima di ottobre è una novità assolutamente inedita, mai proposta prima d’ora, non è difficile parlare di un successo, oltre che di un impagabile volano promozionale per i prossimi nove giorni di fine novembre”, ha dichiarato Stefano Pelliciardi di SGP, organizzatore dell’Anteprima e della Festa del Torrone”.
Conferme del successo dell’anteprima sono venute anche dai canali social ufficiali della Festa del Torrone che nella settimana precedente ha raggiunto con i suoi post circa 300mila persone, un terzo delle quali solo nel weekend, equiparando così nella settimana antecedente la manifestazione i numeri totali dell’intera Festa dello scorso anno.
Significativi anche i dati relativi alle presenze nei luoghi di interesse culturale della città: circa 800 persone hanno visitato nel weekend il Museo del Violino, circa 300 hanno assistito alle audizioni nell’Auditorium Arvedi, più di 1.200 persone hanno visitato Palazzo Fodri.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
20/11/15Segue »
Confartigianato, è tempo di(sfide) gustose
L'evento - Alla Festa del Torrone l'Associazione presenta i prodotti del nostro territorio. Domani la “battaglia” sul tortello, il 28 novembre quella del dolce lombardo -
23/09/15Segue »
La Festa del Torrone di Cremona riparte da Expo
Pronte oltre 60 tonnellate di torrone per 250 eventi, tra degustazioni, rievocazioni storiche, artisti di strada e laboratori. In programma anche una mostra per i 50 anni della rivista Linus, lo showcooking con i maestri internazionali di pasticceria Maurizio Santin e Davide Comaschi e il Torrone d’Oro a Enzo Iacchetti -
13/08/15Segue »
Per il Torrone parte dei banchi in corso V. Emanuele
il Comune: “Una scelta che valorizza sia la Festa, sia il mercato" -
19/10/15Segue »
Anteprima della Festa del Torrone, definiti parcheggi e viabilità
Attenzione per la sosta dei residenti e accessibilità con i bus -
18/12/15Segue »
L'eredità dell'Expo: 1 milione di euro per le imprese
Bilancio - Ieri pomeriggio in Camera di Commercio la presentazione delle attività realizzate: oltre 2mila presenze da 37 Paesi, 117 concerti, 39 delegazioni estere da 32 Paesi -
20/11/15Segue »
La maratona del Torrone
L'evento - La città si prepara a nove giorni di Festa, tra gusto, musica e arte: sabato 21 il via all’edizione 2015 della rassegna dedicata al dolce cremonese -
05/12/15Segue »
Dopo il Torrone... le polemiche
Il caso - I commercianti di corso Garibaldi puntano il dito sull’organizzatore della festa. Nessun permesso di esporre la merce dei negozi: «Chiedevamo solo la possibilità di lavorare, e ci è stata negata»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.