Riunione tecnico operativa in mattinata, presenti gli assessori al Territorio e alla Salute Alessia Manfredini e alla Città Vivibile e alla Rigenerazione Urbana Barbara Manfredini, per fare il punto sulla viabilità in vista dell'anteprima della Festa del Torrone che si svolgerà il prossimo fine settimana, nelle giornate di sabato 24 e domenica 25 ottobre. Il centro storico si animerà già a partire da giovedì mattina con i primi allestimenti degli stand che saranno posizionati in via Verdi, corso Campi ed infine in corso Cavour.
Per consentire il montaggio e lo smontaggio delle strutture, oltre che il regolare svolgimento della Festa, per la quale sono già preannunciati numerosi visitatori, verranno apportate modifiche alla circolazione dei mezzi del trasporto pubblico e per la sosta dei residenti. Questi ultimi, grazie alla nuova riorganizzazione delle aree di sosta, in quanto in possesso del permesso per la zona A, potranno parcheggiare sia nella zona B che in quella C (ma non negli stalli ad alta rotazione), inoltre, come avvenuto lo scorso anno, verranno loro riservati alcuni posti in viale Trento e Trieste.
Limitate le modifiche al percorso per le linee del trasporto pubblico locale. Sarà interessata soltanto la linea E: cambierà il percorso transitando nel perimetro esterno, procedendo da viale Po verso via Massarotti (con fermata in piazza Cadorna), via Ghinaglia e stazione ferroviaria. L'accessibilità al centro storico con i mezzi pubblici sarà garantita oltre che con le fermate delle linee E e C in via Massarotti, Cadorna, Platina, XX settembre e piazza Lodi, anche dalle navette gratuite sulla tratta barriera Po - piazza Cadorna. Garantito anche il passaggio degli autobus degli studenti in centro (fino alle ore 9,30) nei giorni di giovedì, venerdì e lunedì.
Infine, per favorire la partecipazione all'evento, oltre ai parcheggi ad alta rotazione in prossimità del centro (via Manzoni, piazza Gallina, via Platina, piazza Vida) e al parcheggio Marconi, è disponibile il parcheggio Massarotti, al costo di soli 4,5 euro al giorno (a 500 metri da piazza del Comune) e quello gratuito di via Santa Maria in Betlem a soli 600 metri dal centro. Nei prossimi giorni l'apposita segnaletica e sul sito del Comune saranno disponibili le ordinanze con i dettagli e la mappa dell'evento.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
13/08/15Segue »
Per il Torrone parte dei banchi in corso V. Emanuele
il Comune: “Una scelta che valorizza sia la Festa, sia il mercato" -
20/11/15Segue »
Confartigianato, è tempo di(sfide) gustose
L'evento - Alla Festa del Torrone l'Associazione presenta i prodotti del nostro territorio. Domani la “battaglia” sul tortello, il 28 novembre quella del dolce lombardo -
23/09/15Segue »
La Festa del Torrone di Cremona riparte da Expo
Pronte oltre 60 tonnellate di torrone per 250 eventi, tra degustazioni, rievocazioni storiche, artisti di strada e laboratori. In programma anche una mostra per i 50 anni della rivista Linus, lo showcooking con i maestri internazionali di pasticceria Maurizio Santin e Davide Comaschi e il Torrone d’Oro a Enzo Iacchetti -
30/10/15Segue »
Festa del Torrone: Omaggio a Expo
L’anteprima della Festa del Torrone ha visto al centro il progetto “Festa del Torrone: Omaggio a Expo 2015” presentato dalla Camera ... -
22/09/15Segue »
Macchè festa, questa è guerra del Torrone
Il caso - L’amministrazione non arretra, i banchi via dalla piazza. Toni sempre più aspri tra Comune e Confesercenti sul mercato -
20/11/15Segue »
La maratona del Torrone
L'evento - La città si prepara a nove giorni di Festa, tra gusto, musica e arte: sabato 21 il via all’edizione 2015 della rassegna dedicata al dolce cremonese
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.