Si conclude oggi la missione della Camera di Commercio a Shanghai per Musik China.
Sono 10 le imprese cremonesi, oltre al Consorzio Liutai A. Stradivari CREMONA, che hanno partecipato alla manifestazione che si è tenuta dal 14 al 17 ottobre. Una presenza collettiva, organizzata dalla Camera di Commercio di Cremona, che vede la partecipazione delle botteghe di
- ERIC BLOT S.R.L.
- CONSORZIO LIUTAI ANONTIO STRADIVARI CREMONA
- DELISLE BERTRAND
- LA GALLERIA ARMONICA DI GRISALES
- L.A.C. - LIUTERIA ARTISTICA CREMONESE
- FERNANDO SALVATORE LIMA
- LIUTERIA TRADIZIONALE DI ANDREI SCHUDTZ
- SOUND OF CREMONA
- LIUTERIA STAYNOV & ANDREEVA DI TIHOMIRKOLEV STAYNOV
- TONARELLI DANIELE
- TRABUCCHI STEFANO
La presenza dei liutai cremonesi a MusikChina, una manifestazione giunta alla 14^ edizione, in grado di attirare oltre 70 mila visitatori, di cui moltissimi commercianti ha suscitato grande interesse.
“La presenza di tante imprese liutarie cremonesi a MusikChina - commenta il Presidente, Gian Domenico Auricchio – rappresenta un’occasione importante per aprire nuove prospettive per la nostra liuteria su un mercato di grande interesse come quello cinese, sempre più interessato a prodotti di alta qualità.”
MusikChina 2015, la versione asiatica di uno dei più importanti eventi fieristici europei, MusikMesse di Francoforte, rappresenta una grande opportunità per i nostri liutai: la Cina infatti può vantare oltre 100 orchestre sinfoniche, di cui 14 nella capitale e 25 conservatori, di cui 2 a Pechino e 1 a Shangai.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/10/15Segue »
Squadra che vince... ahimè, si cambia
L'inchiesta - Nonostante i tagli governativi, attività record per la Camera di Commercio anche nel 2015. Ma la grande incognita è il 2016. Quest’anno l'ente restituirà al territorio 2,4 milioni di euro. Intercettate risorse aggiuntive. Prova ‘muscolare’ sull’Expo: delegazioni estere, incontri, le masterclass e... Milano: Da febbraio ad oggi oltre venti iniziative con esponenti di ambasciate e consolati per presentare le eccellenze. Auricchio «E' la prova che abbiamo ancora molto da dare». Antoldi (Cattolica): «Il Ceep è solo il punto di partenza di un percorso da consolidare»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.