Cremona, il suo territorio, le sue eccellenze in campo agroalimentare e musicale sono state protagonisti ad EXPO il 14 ottobre attraverso due eventi organizzati presso lo Spazio Lombardies di Unioncamere Lombardia e presso il Padiglione di Regione Lombardia.
Presso lo spazio Lombardies di Unioncamere, per tutta la giornata, i visitatori di Expo hanno potuto apprezzare le peculiarità di Cremona e del suo territorio: un liutaio ha mostrato ai visitatori EXPO l’arte del saper fare liutario, dal 2012 riconosciuto come bene immateriale UNESCO, mentre video promozionali del territorio in ambito agro-alimentare, culturale, turistico e imprenditoriale hanno illustrato le eccellenze della provincia.
E’ stato distribuito materiale promozionale del Museo del Violino, del Teatro Ponchielli, della rassegna Cremona per Ugo dedicata ad Ugo Tognazzi, del Museo Civico di Cremona e della rassegna Cremona Masterclass oltre al materiale promozionale relativo a Extraordinary Crema e a quello relativo al territorio provinciale.
Nel pomeriggio, dalle 14,30 alle 16,30, presso lo spazio Pianeta Lombardia del Padiglione della Regione Lombardia, sono state presentate le iniziative realizzate nel semestre di Expo. Nell’occasione la dott.ssa Maria Grazia Cappelli, Segretario Generale della Camera di Commercio, capofila dell’ATS costituita per EXPO, ha ricordato l’intensa attività svolta, con particolare riferimento all’accoglienza di delegazioni commerciali estere, il ricco programma di masterclass realizzato, le progettualità messe in campo dall’ATS che hanno permesso di intercettare significative risorse regionali, e gli eventi realizzati presso il sito EXPO. Sono intervenuti anche l’assessore del Comune di Cremona Barbara Manfredini e, in rappresentanza del Presidente Vezzini, il consigliere provinciale Savoldi che hanno evidenziato l’importante sinergia messa in campo dal partenariato pubblico-privato, la dott.ssa Gaiardi del CERSI che ha illustrato il progetto CEEP e le azioni di promozione del territorio realizzate, e, con un messaggio, l’assessore al turismo del Comune di Crema Morena Saltini che ha sottolineato il lavoro di rete messo in campo. A seguire il giovane imprenditore del settore agroalimentare Carlo Maria Recchia ha illustrato, con un video, la sua start up impegnata a coniugare tradizione e innovazione.
In collaborazione con ASCOVILO, il Consorzio dei vini lombardi, si è poi svolta, sempre nello spazio Pianeta Lombardia, una degustazione di prodotti tipici del territorio cremonese in accompagnamento con i vini lombardi.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
15/10/15Segue »
All'Expo Cremona protagonista per un giorno
Una vetrina, per una giornata, per Cremona e la sua provincia, con le sue tante eccellenze, a Pianeta Lombardia. "Dopo il dono ... -
18/12/15Segue »
L'eredità dell'Expo: 1 milione di euro per le imprese
Bilancio - Ieri pomeriggio in Camera di Commercio la presentazione delle attività realizzate: oltre 2mila presenze da 37 Paesi, 117 concerti, 39 delegazioni estere da 32 Paesi -
19/10/15Segue »
Squadra che vince... ahimè, si cambia
L'inchiesta - Nonostante i tagli governativi, attività record per la Camera di Commercio anche nel 2015. Ma la grande incognita è il 2016. Quest’anno l'ente restituirà al territorio 2,4 milioni di euro. Intercettate risorse aggiuntive. Prova ‘muscolare’ sull’Expo: delegazioni estere, incontri, le masterclass e... Milano: Da febbraio ad oggi oltre venti iniziative con esponenti di ambasciate e consolati per presentare le eccellenze. Auricchio «E' la prova che abbiamo ancora molto da dare». Antoldi (Cattolica): «Il Ceep è solo il punto di partenza di un percorso da consolidare»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.