"Solo insieme si vincono le sfide: Cremona con Bergamo, a Brescia e Mantova è terra del saper fare buon cibo. Saper fare così sublime che è anche arte, bellezza, impresa e cultura". Con queste parole il sindaco del Comune di Cremona Gianluca Galimberti è intervenuto alla cerimonia di premiazione della Lombardia Orientale (Cremona, Bergamo, Brescia e Mantova) come “Regione Europea della Gastronomia 2017”. L’Award è stato ricevuto dai sindaci di Bergamo, Cremona, Mantova, dal vicesindaco di Brescia e dagli ambasciatori dei territori presso il Conference Center di Expo a Milano nell’ambito della Food Tourism Week della Commissione Europea.
Ad aprire l’incontro, l’Assessore Regionale al Commercio Turismo e Terziario di Regione Lombardia Mauro Parolini: "Regione Lombardia ha sostenuto concretamente la candidatura a questo premio - ha sottolineato Mauro Parolini - perché crediamo che il riconoscimento europeo che ne deriva rappresenti un’opportunità strategica per valorizzare l’attrattività turistica, sostenere le economie locali e promuovere su scala internazionale la cucina tradizionale, quella d’autore e la filiera della ristorazione lombarda”.
I partner istituzionali del progetto della Lombardia Orientale sono stati accompagnati durante la cerimonia da testimonial di rilievo del panorama nazionale. Enrico Cerea (Chef tre stelle Michelin del ristorante Da Vittorio) presentato dal sindaco di Bergamo Giorgio Gori, Maurizio Zanella (Presidente Consorzio Franciacorta) presentato dal sindaco di Brescia Emilio Del Bono, Cesare Baldrighi (Presidente Consorzio Grana Padano) presentato dal sindaco di Cremona Gianluca Galimberti e Romano Tamani (Chef Michelin del ristorante Ambasciata e Testimonial UNESCO) presentato dal sindaco di Mantova Mattia Palazzi. I quattro Ambasciatori sono i primi della Lombardia Orientale che nei prossimi mesi, da qua al 2017, vedrà altri supporter di diversa provenienza, presenti negli eventi futuri legati al bacino territoriale lombardo.
I protagonisti della partnership lombarda hanno espresso piena soddisfazione per il prestigioso titolo conseguito. L’Università degli Studi di Bergamo, coordinatore scientifico di progetto, ha giocato un ruolo importante per il raggiungimento di questo importante Award che riconosce l’eccellenza dei quattro territori coinvolti e del lavoro svolto dai Comuni Capoluogo e dalle Camere di Commercio di Bergamo, Cremona e Mantova.
"Erg è il nostro Expo Legacy, il dopo Expo dei nostri territori che si sono uniti in questo grande e importante progetto di sinergia e promozione territoriale – ha spiegato il sindaco di Cremona Gianluca Galimberti –. Cremona è protagonista portando dentro Erg le eccellenze gastronomiche, le proposte culturali e turistiche sovraterritoriali come il Festival Monteverdi con Cremona, Mantova e Venezia e il Festival Acquedotte tra Cremona e Salò, i progetti come quello dell’alta formazione in sicurezza alimentare e ‘Cremona Food Lab’ per la creazione di un hub di ricerca e servizi per le aziende del settore agroalimentare, in particolare dolciario e lattiero caseario, al fine di supportarle nell’innovazione di prodotto e di processo. Un progetto di sistema che mette insieme istituzioni, università, istituti di ricerca e imprese e che abbiamo presentato all’interno degli ‘Interventi Emblematici’ alla Fondazione Cariplo, sempre attenta ai territori. Cremona insieme a Bergamo, Brescia e Mantova: terre unite che si presentano al mondo per intercettare quel mercato di turismo internazionale che ha ambiti importanti ancora da esplorare”.
“Ben volentieri – il commento del presidente della Camera di Commercio di Cremona Gian Domenico Auricchio – l’ente camerale ha aderito al progetto che ha portato l’area della Lombardia Est a fregiarsi del titolo di Regione Europea della Gastronomia per l’anno 2017. Un progetto che punta a promuovere le specificità della nostra cucina, le nostre radici, le nostre tradizioni, i nostri prodotti tipici come occasione importante per far emergere identità e valori da un lato, economia e patrimonio culturale e turistico dall’altro, valorizzando così la fitta rete di saperi e di azioni ‘dal campo alla tavola’ che contraddistingue il nostro territorio”.
Oltre alla Lombardia Orientale hanno ottenuto il titolo le Regioni di Aarhus (Danimarca) e Riga (Latvia), a seguito di una selezione avvenuta il 3 luglio scorso a Barcellona, con il parere positivo di una giuria internazionale formata da un pool di esperti indipendenti, selezionati dai membri di IGCAT, Istituto Internazionale per la Gastronomia, Cultura, Arte e Turismo.
A consegnare il premio Jordi Tresserras, professore di Heritage Management and Cultural Tourism all’Università di Barcellona ed esperto conosciuto del settore del turismo culturale ed enogastronomico.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/10/15Segue »
Squadra che vince... ahimè, si cambia
L'inchiesta - Nonostante i tagli governativi, attività record per la Camera di Commercio anche nel 2015. Ma la grande incognita è il 2016. Quest’anno l'ente restituirà al territorio 2,4 milioni di euro. Intercettate risorse aggiuntive. Prova ‘muscolare’ sull’Expo: delegazioni estere, incontri, le masterclass e... Milano: Da febbraio ad oggi oltre venti iniziative con esponenti di ambasciate e consolati per presentare le eccellenze. Auricchio «E' la prova che abbiamo ancora molto da dare». Antoldi (Cattolica): «Il Ceep è solo il punto di partenza di un percorso da consolidare»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.