Basilico, pomodoro e mozzarella, ingredienti perfetti per formare il colori della bandiera italiana sulla confezione e poi la scritta inequivocabile: “Mozzarella fresca”. Difficile non pensare all’Italia con questa busta di mozzarella proveniente dalla Polonia. E' quanto hanno trovato i produttori di Coldiretti (fra cui anche numerosi agricoltori cremonesi, guidati dal Presidente Paolo Voltini e dal Direttore Tino Arosio) che da stamattina presidiano il Brennero per la difesa del Made in Italy agroalimentare.
La mozzarella, prodotta in uno stabilimento polacco da una ditta di Bolzano, è destinata ad una ditta di Firenze e riporta – informa Coldiretti – la scritta “mozzarella fresca”, nonostante solo per arrivare a destinazione debba fare un viaggio di migliaia di chilometri.
Quello della mozzarella è uno dei tanti esempi di prodotti trovati sui camion che transitavano al Brennero provenienti dall’estero e destinati in Italia, pronti a diventare italiani, come nel caso di lattuga che dall’Olanda è destinata a Battipaglia, importante distretto – ricorda Coldiretti – delle verdure italiane di quarta gamma e di insalata fresca. Al Brennero il presidio Coldiretti ha anche individuato surgelati, tra cui 20 mila chilogrammi di fagiolini surgelati sfusi, in contenitori da 800 chilogrammi, pronti a finire nei minestroni italiani, ma anche latte austriaco diretto a La Spezia, cagliate tedesche dirette in Puglia, pancette fresche, con marchio non identificabile, destinate ad un’industria di salumi di Verona, e porri e altre verdure provenienti addirittura dalla Svezia e destinate ad una cooperativa in provincia di Bergamo.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
07/09/15Segue »
Crisi: Coldiretti, migliaia di agricoltori al Brennero
Oltre 300 imprenditori agricoli cremonesi con Voltini e Arosio -
12/09/15Segue »
Ma il prezzo è giusto?
INCHIESTA - Dopo le due grandi manifestazioni di Bruxelles e del Brennero l'agricoltura si interroga su un futuro pieno di incertezze. In Italia qualità e sicurezza sono al top ma i costi sono più elevati. Riccardo Crotti, presidente dell'Apa di Cremona: «I prezzi li fa chi ha in mano ilpercato, che piaccia o no. E purtroppo i produttori sono tagliati fuori. Ma anche noi abbiamo qualche possibilità per ridurre il nostro gap» -
12/11/15Segue »
Latte, Lombardia ‘docet’
Il fatto - Mercoledì 4 novembre i tecnici hanno raggiunto l’accordo sul nuovo indice. Oggi a Roma la riunione del tavolo ‘politico’ da cui ci si attende la firma di un’intesa. Ettore Prandini (Coldiretti): «Ora le parti hanno tutti gli elementi necessari per decidere»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.