La crisi idrica che sta colpendo la nostra agricoltura è stata portata da Coldiretti Cremona all’attenzione del Prefetto.
“Siamo effettivamente in emergenza – spiega Paolo Voltini, Presidente di Coldiretti Cremona – e per questo ho scritto al Prefetto segnalando formalmente la situazione e chiedendo un intervento sulle autorità competenti”.
Intanto martedì prossimo si terrà in Regione Lombardia un incontro promosso dal Consigliere regionale Malvezzi con i consorzi irrigui, le organizzazioni agricole e l’Autorità di bacino del Po.
“E’ senz’altro buona cosa la costituzione di questo Tavolo – commenta Voltini – ora però il tempo delle riflessioni e delle analisi è finito. Occorre coraggio per prendere decisioni straordinarie per combattere quella che sta diventando una vera emergenza.
Chiederemo al Tavolo regionale – aggiunge Voltini – di intervenire immediatamente per garantire che i bacini alpini rilascino maggiori quantità di acqua e per abbassare il deflusso minimo vitale dei fiumi al fine di garantire maggiori risorse idriche all’agricoltura”.
Senza questi interventi - conclude Coldiretti Cremona - non ci sarà soluzione alla attuale carenza idrica che in tutta la provincia si sta manifestando con particolare gravità per la rete irrigua alimentata dal fiume Oglio (territori del Soresinese e Alto Cremonese) e dal Po, in particolare per l’area del Casalasco irrigata dalla rete del Consorzio Navarolo.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
16/07/15Segue »
Caldo, mucche stressate nelle stalle: 20 milioni di litri in meno di latte
Venti milioni di litri di latte in meno nella produzione di luglio degli allevamenti lombardi. È l’effetto dello stress da caldo ... -
22/07/15Segue »
Mais addio, adesso si cambia
Il clima che cambia - Caldo e carenze idriche favoriscono le micotossine causando una drastica perdita di qualità. La migliore soluzione potrebbe essere tornare al frumento e al sorgo: coatano meno e richiedono poca acqua. Intanto il Po scende a mezzo metro dal record storico di magra del 2006. Allarme nelle stalle: gli animali stressati dall'afa bevono fino a 140 litri al giorno e producono meno latte -
21/07/15Segue »
Caldo, corsa contro il tempo per il pomodoro: campi assetati, la raccolta scatta in anticipo
Operazioni al via a Torricella del Pizzo nel Cremonese
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.