Venerdì 10 luglio dovrebbe essere il giorno tanto atteso, quello in cui il tavolo tecnico sul latte avviato due mesi fa dall’assessore regionale all’Agricoltura, Gianni Fava, si conluderà con un’intesa formale fra Assolatte ed organizzazioni agricole sul nuovo metodo di definizione del prezzo del latte alla stalla. Sarebbe un’autentica rivoluzione (l’ultimo accordo, firmato il 16 giugno di un anno fa è scaduto a fine giugno del 2014, ndr) dopo anni di trattative estenuanti fra le parti che, il più delle volte, scontentavano tutti e che non erano in grado di assecondare l’andamento reale del mercato. Vista la situazione di stallo, la Regione ha proposto di cambiare completamente metodo partendo dal presupposto che l’indicizzazione del prezzo non sarà basata sui costi di produzione (metodo equilibrato proposto dalle organizzazioni agricole, ma mai accettato dal mondo della trasformazione), ma, al contrario, vincolando il prezzo al valore del prodotto trasformato. (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 9 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
06/11/15Segue »
Scoppia la guerra del latte: blitz di migliaia di allevatori
Nulla di fatto dal tavolo ministeriale convocato per oggi per definire il nuovo metodo di calcolo del prezzo del latte alla stalla. L'incontro è terminato con un altro rinvio: le parti si ritroveranno il 12 novembre. - Segue »
-
12/09/15Segue »
Ma il prezzo è giusto?
INCHIESTA - Dopo le due grandi manifestazioni di Bruxelles e del Brennero l'agricoltura si interroga su un futuro pieno di incertezze. In Italia qualità e sicurezza sono al top ma i costi sono più elevati. Riccardo Crotti, presidente dell'Apa di Cremona: «I prezzi li fa chi ha in mano ilpercato, che piaccia o no. E purtroppo i produttori sono tagliati fuori. Ma anche noi abbiamo qualche possibilità per ridurre il nostro gap» -
12/11/15Segue »
Latte, Lombardia ‘docet’
Il fatto - Mercoledì 4 novembre i tecnici hanno raggiunto l’accordo sul nuovo indice. Oggi a Roma la riunione del tavolo ‘politico’ da cui ci si attende la firma di un’intesa. Ettore Prandini (Coldiretti): «Ora le parti hanno tutti gli elementi necessari per decidere» -
05/05/16Segue »
«Diamo un futuro alla zootecnia italiana»
L'evento - Questo pomeriggio in fiera l’assemblea dell’Associazione Provinciale Allevatori. Il presidente, Riccardo Crotti: «Senza il latte italiano le nostre Dop non esistono». Bilancio consuntivo In perdita di 255mila euro) e preventivo approvati all'unanimità. Energico intervento dell'assessore Fava che si appella agli allevatori: «Se non mi date una mano in questa battaglia che riguarda prima di tutto voi, rischiate grosso».
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.