Settimana ricca di appuntamenti per le istituzioni e il mondo economico cremonese. Nell’ambito dell’attività messa in campo dall’ATS, con il supporto di Regione Lombardia e grazie all’accordo e alla collaborazione instaurata con molteplici soggetti, è stato organizzato un fitto calendario di appuntamenti on delegazioni straniere e con buyers giunti in Italia in occasione di Expo.
Un’attività, quella di accoglienza delle delegazioni e di operatori esteri, che riveste particolare significato nell’ambito delle azioni promosse dall’ATS, costituita il 19 marzo 2014 per promuovere il sistema Cremona in occasione di EXPO - a cui avevano aderito, oltre alla Camera, la Provincia di Cremona, i Comuni di Cremona, Crema e Casalmaggiore, l’Associazione Industriali, Confartigianato, CNA, Autonoma Artigiani Cremaschi, Libera Associazione Artigiani Cremaschi, Confcommercio, ASCOM Crema, Confesercenti, ASVICOM, Libera Associazione Agricoltori e Confederazione Italiana Agricoltori.
Mercoledì 17 giugno si sono tenuti in Camera di Commercio incontri con buyers nell’ambito di un progetto di incoming di operatori economici stranieri: 18 aziende del settore beni strumentali e macchinari hanno incontrato 13 buyers provenienti da Brasile, Marocco e Russia, avviando così contatti utili a sviluppare nuove opportunità commerciali. L’iniziativa è stata realizzata attraverso l’Accordo di Programma fra Regione Lombardia e sistema camerale lombardo, con il supporto di Promos.
Giovedì 18 giugno è stata la volta di una delegazione di Singapore che, sempre nell’Auditorium camerale, ha incontrato le istituzioni e ha poi dato vita a incontri b2b con 14 operatori cremonesi, prevalentemente del settore food. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con la Camera di Commercio italiana di Singapore.
Venerdì 19 giugno, in collaborazione con il Comune di Cremona, si è invece svolto in Camera di Commercio un incontro con una delegazione istituzionale cinese proveniente da Chenzhou, alla presenza di istituzioni, università, associazioni di categoria, banche e imprese., finalizzato a sviluppare interessanti occasioni di sviluppo per la nostra economia. Nel corso dell’incontro sono stati presentati il programma di alta formazione CEEP - “Cremona Executive Education Program for EXPO 2015” , un progetto pensato dall’Università Cattolica non solo per il periodo EXPO, ma anche per il futuro, che ambisce a valorizzare le numerose eccellenze agro-alimentari presenti sul territorio e a consolidare il nome di Cremona come capitale dell’agroalimentare, e la Fabbrica della bioenergia, a cura del Politecnico di Milano
“Tutti gli incontri – sottolinea il Presidente della Camera di Commercio Gian Domenico Auricchio - hanno registrato forte interesse e partecipazione, facendo emergere possibili occasioni di sviluppo per la nostra economia. Nel difficile contesto di lenta ripresa economica nel quale ci si trova è vitale poter sfruttare ogni occasione per incentivare il networking internazionale delle nostre imprese e aprire nuove prospettive di business.”
“Musica, liuteria e agroalimentare – commenta il Sindaco di Cremona Gianluca Galimberti – rappresentano le eccellenze di una città e di una provincia che, grazie a una forte sinergia fra pubblico e privato, è in grado di accogliere musicisti da tutto il mondo che qui trovano il palcoscenico ideale per fare musica. La presenza di importanti Università e di centri di ricerca fa di Cremona e del territorio un punto di riferimento a livello internazionale anche per l’agroalimentare e le bioenergie. Auspico che da questi incontri possano nascere collaborazioni in grado di portare nuove opportunità di crescita”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
20/06/15Segue »
All'Expo l'Asia che non ti aspetti
Viaggio fra i padiglioni - La Malesia punta sulla foresta, la palma ed il suo olio, punto di forza dell'agricoltura di quel Paese. La Tailandia guarda all’high tech. Il Vietnam incanta all’esterno ma offre pochi contenuti. Riflettori puntati su Cremona che mostra un grande potenziale da liberare -
18/12/15Segue »
L'eredità dell'Expo: 1 milione di euro per le imprese
Bilancio - Ieri pomeriggio in Camera di Commercio la presentazione delle attività realizzate: oltre 2mila presenze da 37 Paesi, 117 concerti, 39 delegazioni estere da 32 Paesi
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.