Food Safety: Safety for Life. Il progetto Cremona Executive Education Program dell'Ats, con capofila Camera di Commercio e Università Cattolica, protagonista ad Expo. I corsi internazionali sui temi di agricoltura e cibo sostenibili, pratiche innovative in agricoltura e zootecnia e sicurezza alimentare, sono stati presentati nella prestigiosa cornice dell'auditorium di Palazzo Italia. Protagonisti Gian Domenico Auricchio, Presidente della Camera di Commercio, Gianluca Galimberti, sindaco di Cremona, Carlo Vezzini, Presidente della Provincia di Cremona.
Proprio in questi giorni si è chiuso il primo corso internazionale che ha coinvolto trenta persone, tra cui funzionari pubblici, professionisti, manager di imprese operanti nei settori dell'agricoltura zootecnia, della sicurezza alimentare e delle tecnologie green, provenienti da tutto il mondo (Stati Uniti, Paesi Bassi, Cina, Canada, Messico, Singapore, Brasile, Filippine, Tailandia, Malesia, Colombia) che hanno colto l'opportunità unica di alta formazione offerta a Cremona.
"La sicurezza è fondamentale per ogni tipo di alimentazione e in questo il nostro Paese non ha nulla da imparare - ha detto il Presidente Auricchio attraverso un video messaggio - I numeri lo dicono, anche in termini di investimenti in innovazione e ricerca. Un tema come questo è un vanto non solo per Cremona, ma per Expo e per il Paese. Dopo questa iniziativa sono sicuro che ci saranno altre iniziative che il sistema Cremona farà all'interno di Expo".
"Siamo la terra del saper fare, non solo liutario ma del buon cibo - ha detto il sindaco Galimberti - Questa capacità che è un'eccellenza mondiale deve diventare consapevolezza. Ci sono alcune linee di sviluppo prioritario nelle filiere agroalimentari su cui dobbiamo lavorare e stiamo già lavorando attraverso l'innovazione che è anche capacità di sapere raccontare al mondo queste eccellenze dentro percorsi di alta formazione. Non è il tema di Expo, ma di Expo e del dopo Expo perché questo serve per una prospettiva pluriennale. È ciò che stiamo facendo. Perché la sfida dell'innovazione la vinciamo solo se costruiamo un sistema".
"La filiera è importante - è intervenuto il Presidente dell'Area Vasta Vezzini - E non devono lavorare a questo solo gli enti locali, ma anche tutte le istituzioni e le associazioni di categoria, insieme agli stakeholder del territorio, attraverso la connessione tra il food e la qualità".
Alcuni studenti hanno presentato il progetto "Socrock" realizzato da un team di alunni della Facoltà di Agraria della Cattolica di Piacenza e Cremona incentrato sulla ideazione di una barretta a base di sorgo 100% ecocompatibile, e il blog "De gestibus" sul tema cibo gestito dagli studenti dell’Università Cattolica.
"Abbiamo bisogno di energie giovani e allora nel nostro sistema la presenza, non scontata, delle università è fondamentale - ha detto il sindaco - Affinché le università rimangano nel territorio occorrono due condizioni: i centri di formazione devono essere radicati nel territorio, interpretandone il Dna attraverso la costruzione di strategie di innovazione di prodotti e di processi, e devono costruire relazioni internazionali. Noi a Cremona abbiamo università che hanno queste vocazioni. Essere qui insieme alle imprese, al sistema Fiera e alle università, è il segno di questo. È quello che stiamo facendo anche con gli Emblematici Cariplo per un progetto di un hub di ricerca e servizi nell'agroalimentare".
Sul tema della sicurezza alimentare sono intervenuti Lorenzo Morelli, preside della facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali della sede di Piacenza dell'Università Cattolica, Riccardo Crotti, Presidente Associazione Provinciale Allevatori Cremona, e Murilio Giorgi, Direttore Dipartimento di Prevenzione Veterinaria ASL Cremona. Sul palco anche gli imprenditori Massimo Rivoltini e Carlo Maria Recchia, Fabio Antoldi, direttore CERSI Cremona, professore associato Università Cattolica, Morena Saltini, assessore al Commercio del Comune di Crema. A moderare, Antonio Criscione del Sole 24 ore. A cornice degli interventi, video sulle eccellenze del territorio e momenti musicali eseguiti dalla violinista Lena Yokoyama.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
20/06/15Segue »
All'Expo l'Asia che non ti aspetti
Viaggio fra i padiglioni - La Malesia punta sulla foresta, la palma ed il suo olio, punto di forza dell'agricoltura di quel Paese. La Tailandia guarda all’high tech. Il Vietnam incanta all’esterno ma offre pochi contenuti. Riflettori puntati su Cremona che mostra un grande potenziale da liberare
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.