Pomì parteciperà all’appuntamento più importante della settimana mondiale del Pomodoro ad Expo: sabato 20 giugno sarà realizzata una pizza record. Un chilometro e mezzo di lunghezza per oltre 30mila tranci, 5 tonnellate di peso, cotta grazie a 5 forni mobili su una gigantesca teglia collocata lungo il Decumano di Expo 2015. L’evento, organizzato dall’associazione “Settimana mondiale del pomodoro”, tenterà ufficialmente di battere il Guinness dei primati.
Pomì, fra i maggiori sostenitori dell’iniziativa, non poteva mancare alla giornata dedicata al piatto italiano più conosciuto al mondo. Il marchio storico 100% italiano, di proprietà del Consorzio Casalasco del Pomodoro, rappresenta, infatti, la filiera del pomodoro ad Expo all’interno dello spazio Coldiretti nel Padiglione Italia e con la sua passata porta da sempre il sapore autentico dell’oro rosso made in Italy in oltre 50 Paesi in tutto il mondo: più del 60% della produzione a marchio Pomì e Pomito, infatti, è destinata ai mercati esteri in Europa, America settentrionale e centrale, Africa e Asia (medio ed estremo oriente).
Dal 1 giugno 2015, inoltre, Pomì partecipa all’Albero della Vita raccontando i valori cardine su cui si fonda la propria attività. Qualità made in Italy, Sostenibilità certificata, Benessere per le persone e il territorio.
Il Consorzio Casalasco del pomodoro, con un fatturato di oltre 200 milioni di euro, associa più di 300 aziende agricole, ubicate tra Parma, Piacenza, Cremona e Mantova che coltivano a pomodoro circa 4.500 ettari di terreno per una produzione complessiva di 350.000 tonnellate di pomodoro fresco, e ha dato vita ad un vero e proprio sistema integrato di filiera mantenendo un legame forte con il territorio. La materia prima è lavorata immediatamente dopo la raccolta negli stabilimenti limitrofi ai campi di coltivazione, seguendo un percorso breve dal campo alla tavola. Una filiera corta e certificata in ogni fase, che assicura la massima qualità e tracciabilità della materia prima, dal seme al prodotto finito. Con Pomì, marchio storico, 100% italiano, di proprietà dell’azienda, la passata di pomodoro italiana arriva in oltre 50 Paesi in tutto il mondo: più del 60% della produzione a marchio Pomì e Pomito, infatti, è destinata ai mercati esteri in Europa, America settentrionale e centrale, Africa e Asia (medio ed estremo oriente).
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
27/08/15Segue »
Nasce il colosso del pomodoro italiano e il Po diventa il fiume dell’oro rosso
Fra Cremona e Piacenza l’alleanza dei campioni della salsa Made in Italy -
20/06/15Segue »
All'Expo l'Asia che non ti aspetti
Viaggio fra i padiglioni - La Malesia punta sulla foresta, la palma ed il suo olio, punto di forza dell'agricoltura di quel Paese. La Tailandia guarda all’high tech. Il Vietnam incanta all’esterno ma offre pochi contenuti. Riflettori puntati su Cremona che mostra un grande potenziale da liberare
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.