In questi giorni il dr Salvatore Parlato, Commissario straordinario del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria, ha predisposto il Piano di riorganizzazione della rete di ricerca del CREA, piano voluto dal Governo che prevede il taglio di oltre il 50 per cento delle attuali articolazioni territoriali. Tale documento prevede di istituire il Centro nazionale per la zootecnia a Monterotondo (Roma) con sedi distaccate a Bella (Basilicata) e Modena, con la chiusura di Cremona e Sanluri.
Un colpo basso per la zootecnia italiana, per quella lombarda in particolare. Nei mesi scorsi, quando si parlava della chiusura di Porcellasco (Cr) da più parti erano arrivate rassicurazioni che al massimo ci sarebbe stato un accorpamento al CRA di Lodi. Altro che Lodi, Monterotondo!
Ma come è possibile defraudare i nostri territori di tale risorsa, fondamentale per il sostegno e lo sviluppo di un settore prioritario non solo per l'economia lombarda,ma di tutto il Paese?
Nelle regioni del Nord viene prodotto il 75% del latte italiano e il 40% solo in Lombardia; al Nord sono oltre 60 mila le aziende da bovino da latte con 4 milioni di capi/anno contro le 17mila aziende e i 420mila capi del Centro.
Solo queste cifre indicano l'assurdità della scelta di Monterotondo, un centro specializzato in razze come bufalini, equidi, specie minori, acquacoltura, cavallo Lipiziano.Ma stiamo scherzando?
Abbiamo bisogno di un Centro per la zootecnia nella nostra regione, nella bassa lombarda, che continui ad occuparsi della filiera lattiero-casearia, in particolare del bovino da latte, che supporti le nostre aziende nel miglioramento delle colture per l'alimentazione zootecnica, nelle tecniche di di allevamento che salvaguardino il benessere dell'animale, puntando ad un incremento della qualità e sicurezza del latte.
Non possiamo ritenere questa partita già chiusa, è necessaria una mobilitazione di tutti i soggetti coinvolti per difendere un patrimonio di conoscenza e ricerca costruito nell'arco di molti anni.
Sono disponibile a fare la mia parte, come prima azione depositero' un'interrogazione urgente indirizzata al Ministro Martina.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
07/05/15Segue »
Zootecnia, è tempo di rivoluzione
L'inchiesta - Apa: la riforma è compiuta. In Lombardia ne restano solo 4. L’8 maggio l’Associazione Provinciale Allevatori di Cremona in assemblea. Riccardo Crotti: l’attività è intensa nonostante le poche risorse -
22/10/14Segue »
Zootecnia, Cremona può diventare polo aggregante
Parla Riccardo Crotti, presidente dell'Associazione Provinciale Allevatori: entro il 1° gennaio del 2015 in Lombardia resteranno solo quattro Apa: quella di Cremona sarà la più importante -
20/05/15Segue »
Porcellasco, Fava: la sede di Cremona deve restare aperta
“L’idea del commissario straordinario del Consiglio per la ricerca in agricoltura, Salvatore Parlato, di istituire il Centro nazionale per la zootecnia ... -
23/07/15Segue »
Porcellasco, il timone va all’Apa
Il fatto - Scongiurato lo smantellamento della ricerca zootecnica sul nostro territorio. Approvato il progetto promosso dal sottosegretario Pizzetti. Il Cra diventerà uno spin off -
28/04/16Segue »
Porcellasco, salva l’attività di ricerca
Il fatto - Lunedì pomeriggio la presentazione ufficiale dell’accordo quadro fra il Cra e l’Apa: gestione all’Associazione Provinciale Allevatori. Verso la nascita di uno spin-off tecnologico. Sinergie, abbattimento dei costi ed un piano di valorizzazione della struttura e dei terreni
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.