Il Festival Monteverdi, per la prima volta su tre città, sbarca a Venezia. La nuova edizione del Festival, intitolata ‘Onde sussurranti’ e organizzata dal 15 maggio al 1° giugno tra Cremona, Mantova e Venezia, verrà presentata nella nuova data di martedì 28 aprile 2015 alle ore 10.30 a Palazzo Balbi a Venezia, sede della Regione Veneto, alla presenza del Presidente della Regione Veneto Luca Zaia e del Presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni. Accanto a loro, l’Assessore alla Cultura e Vicepresidente del Veneto Marino Zorzato e l’Assessore alle Culture, alle Identità e alle Autonomie della Lombardia Cristina Cappellini. Parteciperanno anche il sindaco del Comune di Cremona Gianluca Galimberti con il Sovrintendente del teatro Ponchielli Angela Cauzzi, il sindaco del Comune di Mantova Nicola Sodano e il Commissario del Comune di Venezia Vittorio Zappalorto con il Sovrintendente del teatro La Fenice Cristiano Chiarot.
"Stiamo portando il Festival Monteverdi in tutto il mondo - è la dichiarazione del sindaco - Dopo la presentazione all’Ambasciata italiana a Vienna e quella a Cincinnati, ora Venezia alla presenza dei rappresentanti istituzionali delle due regioni coinvolte. Un’occasione importante che esprime a pieno lo spirito del Festival e di questa Amministrazione: costruire sinergie tra territori diversi, anche di regioni diverse, nel nome della musica e della cultura che è davvero volano di sviluppo".
A Venezia verrà presentato il programma del Festival, viaggio attraverso l’eccellenza del made in Italy, declinato sia nell’invito di prestigiosi gruppi strumentali italiani, sia nell’affrontare il grande repertorio sei e settecentesco tutto italiano, e la crociera musicale che congiunge il Po, la più importante arteria italiana che scorre per oltre 650 km, al Mincio e le sue dighe, fino alla Laguna. Una vacanza in battello, per scoprire il territorio da una prospettiva insolita: un viaggio scandito dal lento scorrere dell’acqua, ritmato da concerti e letture, nonché pillole musicali in battello (31 maggio – 1 giugno).
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
28/03/15Segue »
Il Festival Monteverdi sbarca a Venezia
La presentazione con i Presidenti delle regioni Veneto e Lombardia. L'Assessore Cappellini: ‘Importanza dei progetti macroregionali’. Sindaco: ‘Sinergie nel nome della cultura’ -
01/05/15Segue »
Monteverdi sbarca a Expo
L'evento - Presentata sui Navigli milanesi la rassegna che unirà Cremona alle altre città d’acqua. Il Festival dedicato al divin Claudio fra tradizione e prospettiva
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.