Prevale il più. E di questi tempi non è cosa da poco. Il dato, da interpretare come un segno incoraggiante (anche se le previsioni per il 2015 non sembrerebbero così rosee), emerge dal consueto rapporto annuale realizzato dall’Amministrazione Provinciale di Cremona e dal Crisp (Centro di Ricerca Interuniversitario per i Servizi di Pubblica utilità) dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, presentato ieri pomeriggio presso l’aula del consiglio provinciale. Lo studio ha analizzato i flussi del mercato del lavoro della provincia di Cremona per l’anno 2014. L’elemento più incoraggiante deriva dal fatto che il numero di avviamenti (cioè di nuovi contratti) e di proroghe supera il numero delle cessazioni. Interessante anche notare come lo scorso anno le aziende che hanno deciso di prorograre il contratto sono cresciute del 31%. Certo, se si guarda nel dettaglio e ci si sofferma sul rapporto fra avviamenti (cioè nuovi contratti) e cessazioni, si vede come il saldo continui ad essere negativo per poco più di duemila unità (2.019), in linea con il dato del 2013 (-1.953). Tuttavia, rispetto al 2013, lo scorso anno è cresciuto (+4%) il numero dei contratti stipulati, passati da 38.156 a 39.755 (+1.599). Così è stato anche per le cessazioni, aumentate della medesima entità (+.1.665)...
LEGGI IL SERVIZIO INTEGRALE SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 26 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI ALL'EDIZIONE DIGITALE SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/03/15Segue »
Lavoro, ecco le figure più ricercate sul territorio
La fotografia della situazione del lavoro in provincia di Cremona realizzata dall'amministrazione provinciale e dall'università Bicocca -
19/03/15Segue »
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona nel 2014
Una lettura dello stato e delle dinamiche del mercato del lavoro provinciale nel 2014 sulla base dei dati ISTAT e delle Comunicazioni ... -
19/11/15Segue »
Lavoro, spiraglio di luce
Inchiesta - Sulla base dei dati del Crisp a settembre l’occupazione torna a salire e non si tratta più solo di un travaso di contratti: impiegati amministrativi e operai specializzati le figure più ricercare. Ma le aziende fanno fatica ad individuare e ad assumere personale all'altezza. Ne abbiamo parlato con i responsabili delle risorse umane dei gruppi Arvedi e Bosch
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.