Venti milioni di potenziali visitatori, dei quali 8 stranieri, per l’Expo di Milano. E a sostegno di questi numeri – che restano ipotetici – ci sarebbe il milione di biglietti già venduto in Cina. Ma quanti di questi turisti, verranno a visitare Soncino, Pandino o Pizzighettone? Paola Milo, funzionaria dell’Ufficio di promozione turistica della Provincia di Cremona, è molto realista. «I turisti stranieri che vengono per l’Expo – spiega – non sono intercettabili dalla nostra offerta turistica. Nel senso che il loro itinerario è già programmato e ci sono spostamenti a date fisse. Qualcuno di loro verrà anche a Cremona, ma è una visita già prevista a tavolino. Il nostro target è invece il turista piemontese o emiliano che viene a visitare l’Expo, ma si tiene una giornata per una visita a Cremona o a Crema o in un borgo caratteristico e potrebbe approfittare, per esempio, di una festa di primavera»...
LEGGI IL SERVIZIO INTEGRALE SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 19 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI ALL'EDIZIONE DIGITALE SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
29/05/15Segue »
Expo, ‘vernissage’ milanese, Cremona in cerca di visibilità
Riunione - Ad un mese dall'inizio dell'Esposizione, ieri mattina l'Ats ha fatto il punto sul lavoro svolto. Auricchio: «Stiamo facendo il possibile»
Rinviato per i ritardi sui lavori di allestimento, l’evento è in programma a il 16 giugno a Palazzo Italia. La macchina organizzativa impegnata per produrre il massimo sforzo. Tutto quello che c'è da sapere sulle iniziative in campo, i progetti, i collegamenti con il capoluogo regionale. Come arrivare e cosa vedere. -
24/04/15Segue »
Expo, ora si fa sul serio
l'evento - Il 6 di maggio il sistema Cremona si presenta al Padiglione delle Biodiversità. Tre ore di tempo per spiegare al mondo intero le nostre peculiarità e ricchezze -
01/05/15Segue »
Expo, su il sipario. Cremona è pronta
L'evento - Stanze opzionate per i corsi della Cattolica sul tema del food, agenzie mobilitate. Già 200 professionisti iscritti alle masterclass alimentari. Il progetto sulle eccellenze cremonesi ha coinvolto 66 enti locali con dieci progettualità. Diverse imprese coinvolte nella realizzazione dei padiglioni ed altre ospiti a Milano nel Padiglione Intesa SanPaolo. Alla Coldiretti in mostra le prelibatezze alimentari. Confartigianato ha puntato sul fuori Expo con l'Italian Makers Village. Quanto ai trasporti...
Ecco che cosa è stato fatto
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.