Il Gruppo Maschio Gaspardo, leader nella produzione di macchine per la lavorazione del terreno, semina, trattamento delle colture e manutenzione del verde, annuncia di aver perfezionato l’acquisto del restante 40% del capitale sociale della Feraboli Spa di Cremona arrivando a detenere il 100% della società.
L’annuncio è stato fatto dal Presidente Egidio Maschio al SIMA 2015 di Parigi, una delle fiere di settore più importanti al mondo, dove il Gruppo presente con oltre 60 modelli ha proposto in anteprima mondiale un nuovo aratro, una macchina spandiconcime e uno sprayer semovente.
Maschio Gaspardo aveva acquisito il controllo della Feraboli, azienda italiana produttrice di macchine per la fienagione conosciute in tutto il mondo, nel gennaio dello scorso anno completando così la propria gamma di prodotto e raggiungendo la full-line.
Durante il 2014 il Gruppo Padovano ha effettuato nello stabilimento della Feraboli numerosi investimenti per l’ammodernamento e la riorganizzazione dei processi produttivi e della gestione del magazzino scorte e ricambi, con l’obiettivo di ridurre le tempistiche dei cicli di produzione, le scorte e le inefficienze.
In particolare, è stata riorganizzata la produzione in tre nuove linee dedicate alle rotopresse a camera fissa, variabile e a camera e geometria variabile – brevetto mondiale esclusivo - sono stati creati un nuovo magazzino ricambi e una nuova area assistenza e spedizioni per migliorare i rapporti con il cliente, sono stati rinnovati gli impianti di verniciatura e di lavaggio per incrementare la qualità delle macchine oltre a essere stato implementato il sistema informatico SAP integrato con il Gruppo per ottimizzare la funzione di controllo e gestione. A questi si aggiungono anche numerosi interventi di miglioramento e ottimizzazione nella parte esterna allo stabilimento.
Tale processo di trasformazione organizzativo è stato approntato nella logica del progetto Lean, avviato lo scorso anno in tutti gli stabilimenti Maschio italiani, a seguito del rapido sviluppo che il Gruppo ha vissuto negli ultimi anni attraverso le acquisizioni di altre realtà produttive.
Oggi, la “nuova” Feraboli è destinata unicamente alla produzione di macchine per la fienagione e mira a diventare un polo d’eccellenza mondiale in questo settore.
L’operazione testimonia inoltre la volontà della famiglia Maschio di continuare a rimanere alla guida del Gruppo investendo e rafforzando la propria presenza in quei territori, coma la provincia cremonese, considerati strategici nel processo di espansione.
“L’acquisto del 100% di Feraboli conferma l’impegno del Gruppo Maschio Gaspardo di continuare a investire e a crescere a Cremona – ha dichiarato Egidio Maschio, Presidente del Gruppo Maschio Gaspardo – dove abbiamo trovato alta qualità della manodopera e grande professionalità. Ringrazio tutti i dipendenti della Feraboli per la disponibilità dimostrata in questa fase di necessaria trasformazione dell’azienda e sono sicuro che questo rappresenti un primo importante traguardo per vincere insieme le sfide del futuro.”
“Ringrazio e saluto inoltre la famiglia Feraboli, in particolare Francesco,a cui auguro di proseguire con altri successi le sua nuova avventura professionale.”
xxx
Il Gruppo Maschio Gaspardo è leader nella produzione di macchine per la lavorazione del terreno, semina, trattamento delle colture, manutenzione del verde e fienagione. Fondato nel 1964 dai fratelli Egidio e Giorgio Maschio, il Gruppo Maschio Gaspardo impiega in tutto il mondo 2.000 dipendenti in 15 stabilimenti produttivi, di cui 4 all’estero - Cina, India, Romania e Usa - e in 12 filiali commerciali (Francia, Spagna, Germania, Polonia, Ucraina, Turchia, Russia, Nord America, Cina, India, Romania e Iran). Nel 2013 il Gruppo ha registrato un volume di affari di 282 milioni di euro e l’85% del fatturato è stato generato da mercati esteri. Il Presidente ringrazia i figli Andrea e Mirco e le nipoti Martina e Monica che assicurano la continuità nella guida dell’Azienda.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
05/11/14Segue »
Il gruppo Maschio Gaspardo inaugura un nuovo stabilimento produttivo in Cina
L'evento per i 50 anni di attività del gruppo (1964-2014) -
03/10/14Segue »
Ecco la nuova Feraboli
Da gennaio nel Gruppo Maschio, è stata completamente riammodernata. Dieci milioni di euro di investimento e 40 nuove assunzioni da inizio anno. Ieri mattina l’Open Day per la presentazione dell’azienda a 200 fra clienti e fornitori -
23/05/14Segue »
Il Questore di Cremona, Vincenzo Rossetto, in visita oggi alla Feraboli
Oggi, venerdì 23 maggio, il Questore di Cremona, Vincenzo Rossetto, ha visitato lo stabilimento produttivo della Feraboli che da gennaio è entrato ... -
13/05/14Segue »
Il sindaco Oreste Perri ha incontrato l'imprenditore Egidio Maschio
Maschio: «Sono a Cremona perché le condizioni urbanistiche mi hanno convinto». Perri: «Questi sono i frutti una politica che agevola il lavoro» -
13/05/14Segue »
Feraboli ingrana la quarta
Il gruppo Maschio (che controlla la storica azienda cremonese), investirà 10 milioni su Cremona. La produzione passerà da 1.000 a 3.000 macchine l'anno. Fra il 2014 e il 2015 previste fino a 200 nuove assunzioni. Oggi, martedì 13 maggio alle 15.30, il sindaco Oreste Perri in visita alla Feraboli. Presente anche Egidio Maschio che illustrerà i motivi che lo hanno convinto a puntare su Cremona dove, grazie ai pacchetti localizzativi varati dall'amministrazione Perri, sono state create condizioni urbanistiche ed economiche favorevoli all'imprenditoria. -
03/03/15Segue »
Feraboli, luci ed ombre
Impresa - Mercoledì l’annuncio dell’acquisizione del 100% della storica azienda cremonese. La capogruppo rilancia. Ma i fornitori vengono pagati dopo mesi -
24/06/15Segue »
E' scomparso all'improvviso l'imprenditore Egidio Maschio
Il Gruppo Maschio Gaspardo annuncia che è mancato improvvisamente il presidente Egidio Maschio, cofondatore del Gruppo e artefice della straordinaria crescita dell ... -
04/09/15Segue »
Maschio scommette sulla Feraboli
Impresa - Fra pochi giorni la presentazione del piano industriale firmato dal nuovo management. Garantita una produzione annua di 1.400 macchine. E i conti stanno lentamente migliorando
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.