Cremona non ha mai avuto, a differenza di altre città lombarde, una grande tradizione di sculture in pietra. Non ha avuto in eredità un patrimonio di statue, bassorilievi, monumenti o fontane. Ciò che contraddistingue Cremona dalle altre città è, invece, una grande tradizione di arte lignaria, coltivata e trasmessa da grandi ebanisti, da intagliatori e intarsiatori di prim’ordine. I motivi sono molteplici: i costi del materiale, innanzi tutto, sia per l’acquisto, data la lontananza geografica dalle cave, che per le fasi di lavorazione, e poi le difficoltà derivanti dall’instabilità politica e economica spesso attraversata dal territorio. Il patrimonio ligneo conservato in città è invece ricchissimo. Ne è un esempio straordinario e pressochè sconosciuto il bellissimo presepio di Giovanni Angelo Del Maino in legno scolpito, dipinto e dorato conservato oggi nei depositi della Cattedrale.
Originariamente il gruppo di sculture lignee era collocato sopra l’altare di San Giuseppe, nella cappella posta sul fianco della Cattedrale, tra il fianco del transetto settentrionale e il Torrazzo e faceva probabilmente parte di una grande macchina, simile a quelle che si trovano in molte altre chiese rinascimentali della Lombardia. Di quella macchina, smembrata e scomparsa, sono rimaste solo le tre sculture di Maria, Giuseppe e il Bambino, collocate sotto la mensa del secondo altare della navata sinistra, originariamente affiancate da due statue di pastori e dalle protomi del bue e dell’asinello appena sbozzate e certamente non dello stesso livello stilistico delle prime, attribuite sino a qualche anno fa senza troppe convinzioni allo scultore cremonese del Seicento Francesco Pescaroli.
Nel 1992 il gruppo fu...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SU MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 12 DICEMBRE O ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 13/12/13Segue »
Claudio Pugnoli in sella
Claudio Pugnoli ce l’ha fatta. L’approvazione del bilancio preventivo dell’Ascom da parte dell’assemblea era il passaggio più difficile ...
all’Ascom grazie al territorio -
25/12/13Segue »
La magia del prepese in provincia di Cremona
Dentro la fabbrica dei frati cappuccini dove le scenografie vengono realizzate col fai da te, in largo Boccaccino i segreti della tradizione, a Crema dove si riscopre il mondo contadino, a Torricella dove la Natività viene raccontata dagli alunni dell elementari, a Pizzighettone mugnai, cordai e cavatori di ghiaia in adorazione, trecento figuranti animano l’appuntamento di Vailate
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.